- Data di pubblicazione
- 08/08/2025
- Ultima modifica
- 11/08/2025
We Reading Festival. Ferragosto a Santarcangelo
Dal 14 al 17 agosto
Da nove edizioni anima l’estate con un formato unico che intreccia letture, concerti e talk in uno spazio conviviale dove la parola torna protagonista. È We Reading Festival, un festival che affonda le radici nel dialogo tra linguaggi contemporanei. Dal 14 al 17 agosto, nella suggestiva cornice del Museo Etnografico di Santarcangelo di Romagna, il festival torna per la sua edizione 2025 con un programma che si sviluppa tra spettacoli serali e appuntamenti collaterali, toccando i temi della letteratura, della musica e della moda. Le serate iniziano alle 21 con le letture e proseguono alle 23 con i live musicali; l’alba del 17 agosto regalerà infine uno dei momenti più attesi del festival. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria per gli spettacoli serali (su www.wereading.it. Chi non dovesse prenotare online potrà comunque accedere registrandosi direttamente all’ingresso, salvo esaurimento posti).
Il Festival è il cuore del network We Reading, progetto culturale unico nel suo genere, diffuso in tutta Italia con eventi di lettura non convenzionali tra Milano, Roma, Bologna, Torino e, da quest’anno, Bruxelles.
Si parte il 14 agosto con lo scrittore e traduttore Paolo Nori, finalista al Premio Strega 2025 con Chiudo la porta e urlo, che inaugura il festival con una personale selezione di testi di Anton Čechov. A seguire, il live del cantautore Danielle, ex membro de I Camillas e volto noto di X Factor 2024. Venerdì 15 agosto, protagonista della lettura è lo stand-up comedian Eleazaro Rossi, che rilegge con il suo stile corrosivo alcuni brani tratti da Stefano Benni e Alessandro Gori (Lo Sgargabonzi). In chiusura, il dj set Bollicine Club Italiano dalle 23 all’1. Sabato 16 agosto si apre una giornata interamente dedicata alla cultura della moda: il giornalista e critico Antonio Mancinelli propone una riflessione performativa con Crear sé stessa. Alle 23, live della compositrice e pianista milanese Vijaya, che presenta il suo nuovo album Acqva. Domenica 17 agosto, il festival si sposta alle 6 del mattino sul Colle dei Cappuccini con il suggestivo concerto all’alba di Clap! Clap!, producer e dj noto per la sua fusione di elettronica e field recordings. La sera, si torna al Museo Etnografico con il live di Kyoto, progetto di Roberta Russo, preceduto dai set di Giorgieness, Atlante e ColliMare.
Parallelamente, dal 15 al 17 agosto, We Reading Festival propone anche un percorso di talk pomeridiani alle 16.30 al Musas – Museo Storico Archeologico di Santarcangelo: il 15 agosto con l’analista Alessandro Sahebi sul tema diseguaglianza e populismi, il 16 agosto un incontro sulla moda sostenibile con Simon Cracker, Moja Rowa e Antonio Mancinelli, il 17 agosto un confronto tra Francesca Bubba e Raffaella Stacciarini sulla crisi abitativa.
We Reading Festival 2024 è organizzato con il patrocinio e contributo della Regione Emilia-Romagna, Comune di Santarcangelo di Romagna e della Fondazione Culture Santarcangelo – Fo.Cu.S.