Tre giorni da favola con il "Festival della Fiaba"

Dal 10 al 12 settembre, a Modena, performance, spettacoli, fiabe, mostre e musica sul tema della “gioia”

09 Settembre 2021

Dal 10 al 12 settembre 2021, a Modena, il Festival della Fiaba dà appuntamento per l’ottava edizione, con tre giornate dedicate al tema della “gioia”, tra performance, spettacoli, fiabe, mostre e musica. La sede principale è il circolo culturale “Filatoio” (via de’ Bonomini 61/63), gli altri luoghi si trovano nel quartiere adiacente al Museo casa Enzo Ferrari, nel centro storico della città. Come da tradizione, il festival ha una fiaba di riferimento: quest’anno è “Re Oddur, una antica fiaba Islandese”, un racconto che affronta la tematica della scoperta di se stessi. Ogni sera, per tre volte, presso la stanza 22 dell’Hotel la Pace, verrà narrata da voci sempre diverse.

Ad aprire la manifestazione (venerdì 10 settembre alle ore 19.30) è la performance  “ControNatura”, ispirata dalla fascinazione per una pianta capace di crescere in uno spazio angusto, tra le crepe dell’asfalto dove germoglia il verde. Segue una conferenza a ingresso gratuito: “La Gioia dopo la separazione. Le voci femminili del Carcere di S. Anna” (a cura del laboratorio “T-essere: da donna a donna”, della Casa delle Donne contro la violenza, del Gruppo Carcere Città e del Centro documentazione donna di Modena).

Nei giorni successivi sono in programma anche laboratori creativi, dedicati sia agli adulti che ai bambini. Il giardino del Filatoio propone il progetto di scrittura e arte pubblica di Alessandra Cussini intitolato “La casetta nel giardino, Esaudire e Quarantatavoli” e le narrazioni di fiabe nordiche in chiave tessile “Die Blaue Stunde: L’Ora Blu”, a cura di Luciana Bellotti.
Per tutta la durata del festival sarà possibile visitare gratuitamente la mostra “Anatomia dell’essere”, un progetto di Elena Annovi (artista, danzatrice e performer) ed Enrico Bertani (fotografo), che collega uomo e natura partendo dall’osservazione dell’albero, indagandone le analogie, i rapporti e le emozioni attraverso gli occhi, il corpo e la relazione con gli altri.

Il “Festival della Fiaba” è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune di Modena e dal Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna.