- Data di pubblicazione
- 22/01/2025
- Ultima modifica
- 24/01/2025
Promozione Culturale | Il 12 febbraio apre il Bando annuale 2025
Le domande si possono inoltrare fino alle ore 16:00 dell'11 marzo
A partire dal 12 febbraio sarà possibile presentare domanda per il Bando 2025 a sostegno di progetti di promozione culturale di rilevanza regionale o sovralocale , con durata annuale, in attuazione della L.R. 21/2023 e del Programma triennale approvato dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna. L’iniziativa è volta a sostenere progetti e attività culturali di ampio respiro, destinati al pubblico e realizzati su più comuni o in un unico territorio con un bacino di utenza sovracomunale.
I progetti candidati dovranno perseguire uno o più obiettivi specifici, tra cui:
- favorire la diffusione della cultura a livello decentrato, assicurando il sostegno a manifestazioni che si caratterizzino per tradizione consolidata o per caratteri innovativi;
- sostenere le espressioni artistiche più innovative sia sul piano dei contenuti che su quello dei linguaggi e azioni che incentivino la creatività giovanile e la valorizzazione dei nuovi talenti;
- estendere le fasce di pubblico ed incrementare la fruizione di attività culturali da parte della collettività, anche attraverso nuove forme di sperimentazione e l’utilizzo del digitale, nonché attraverso lo sviluppo di nuovi canali culturali al fine di favorire una maggiore diversificazione dell’offerta culturale;
- favorire il recupero e la valorizzazione della cultura popolare, della storia e delle tradizioni locali emiliano-romagnole e di altre culture, in un’ottica di inclusione e dialogo fra culture diverse;
- promuovere e aiutare l’operatività, nei centri medi e piccoli, di teatri, cinema-teatri, auditorium e sale da concerto, riconoscendone il ruolo fondamentale per la crescita culturale e sociale della comunità e sperimentare azioni per le aree periferiche prive di luoghi preposti al pubblico spettacolo.
Il costo minimo del progetto candidato dovrà essere di complessivi 25.000 euro.
Chi può partecipare
- Comuni del territorio regionale con popolazione inferiore ai 50.000 abitanti;
- Unioni di Comuni del territorio regionale;
- Enti del terzo settore con sede nel territorio regionale, che svolgano in via prevalente attività culturali, iscritti al RUNTS in una delle sezioni seguenti: Associazioni di promozione sociale, Organizzazioni di volontariato, Altri enti del terzo settore;
- Fondazioni o altri soggetti senza scopo di lucro sottoposti a direzione e coordinamento o controllo da parte di Comuni con popolazione inferiore ai 50.000 abitanti;
Non possono partecipare i progetti che hanno ottenuto un contributo triennale sulla medesima legge lo scorso anno, così come i progetti già finanziati su altri interventi regionali.
I Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti possono partecipare in forma singola o aggregata, presentando progetti in rete: in tal caso l’intensità di contributo può raggiungere un massimo del 50%. I comuni fino a 15.000 abitanti possono fare domanda solo in forma aggregata.
Novità del bando 2025
Le novità previste dall’avviso 2025 riguardano, oltre a una ridefinizione dei criteri di valutazione volti a valorizzare ulteriormente aspetti qualitativi e di sostenibilità dei progetti, l’introduzione della possibilità -per i progetti che ottengano un contributo regionale superiore a 20 mila euro- di richiedere la liquidazione di una prima quota del contributo, fino a un massimo del 60%, prima della rendicontazione finale.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria prevista per il presente Avviso sui pertinenti capitoli di bilancio, sarà determinata dalla Giunta Regionale in esito alla valutazione delle domande pervenute.
Termini e modalità di presentazione
Le domande possono essere presentate esclusivamente sull’applicativo web Sib@c, a partire da mercoledì 12 febbraio alle ore 9, mentre il termine per la presentazione delle domande scade martedì 11 marzo alle ore 16.
Maggiori dettagli, insieme al testo completo dell’avviso e alla modulistica, sono disponibili nella sezione Bandi del portale ERCultura. L’11 febbraio 2025, alle 0re 15.oo, è inoltre in programma un webinair informativo.