Poesia Festival 2025: parole in viaggio tra versi, musica e teatro

Dal 26 agosto al 5 ottobre in tredici comuni del modenese

05 Agosto 2025

La poesia elevata a mappa di un territorio interiore e collettivo. Da oltre vent’anni fa questo Poesia Festival, una rassegna ormai storica che non celebra soltanto i grandi nomi di autori e autrici, ma li affianca a nuove voci, contaminazioni musicali e riflessioni contemporanee, trasformando piazze, teatri e borghi in luoghi di ascolto e condivisione. L’appuntamento con la ventunesima edizione è dal 26 agosto al 5 ottobre, con un programma che attraversa tredici comuni del modenese (Modena, Vignola, Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Fiorano Modenese, Maranello, Pavullo nel Frignano, Guiglia, Marano sul Panaro, San Cesario sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spilamberto e Zocca) tra reading, concerti, spettacoli e incontri con i protagonisti della scena letteraria italiana. Le proposte oscillano come consuetudine tra il presente e il passato: ospiti della rassegna saranno infatti autori contemporanei di importante rilievo nazionale e internazionale in dialogo con i grandi nomi della poesia di tutti i tempi. Di poesia e oltre si parlerà poi in molte forme nel corso della manifestazione: un ruolo di primo piano avrà la parola colta nelle contaminazioni con musica, teatro e fotografia, a comporre un ampio ventaglio di espressioni poetiche e culturali.

Si comincia il 26 agosto nel Piazzale Sant’Agostino a Modena con una serata in omaggio a Giacomo Puccini, a un anno dal centenario della sua morte, attraverso una rilettura della sua vita con esecuzioni musicali di Rebecca Brusamonti, Valentina Garavaglia, Xinrui Liu e Angiolina Sensale. Il 27 agosto, a Zocca, va in scena invece Sandro Pertini. Il Presidente galantuomo, con Andrea Santonastaso, su testi e regia di Nicola Bonazzi, scenografie di Nicola Bruschi e videomapping di Francesco Massari. Il 28 agosto a Vignola, con Speriamo che sia femmina, Erika Beneventi presenta quattro poetesse italiane contemporanee: Serena Dibiase, Paola Loreto, Annalisa Manstretta e Daniela Pericone, accompagnate dalla musica del duo pianistico Francesca e Maria Pia Carola, mentre il 29 agosto, nella piazza Montecuccoli di Pavullo nel Frignano, David Riondino racconta l’Orlando Furioso con Andrea Candeli e Stefano Maffizzoni.

Il 30 agosto a Castelvetro di Modena, si intrecciano invece le parole di Antonio Gramsci e la musica di Bob Marley nello spettacolo Get Up, Stand Up, con Marco Peroni e Mario Congiu, mentre il 31 agosto al Castello di Guiglia l’omaggio a Sandro Penna è affidato a Roberto Galaverni, Andrea Ferrari e al Quartetto del Teatro San Carlo di Napoli. Nella stessa occasione verrà proclamato il vincitore del premio Zocca Giovani – Marco Santagata. Si riprende il 1° settembre, a San Cesario sul Panaro, dove si celebra la figura di Neil Young, con un concerto-spettacolo a cura di Giancarlo Frigeri, Claudio Luppi, Pierluigi Lanzillotta, Fabio Vecchi, Luca Giovanardi, con letture di Nicola Bortolotti e testimonianza di Luca Parmiggiani.

Da martedì 2 settembre a giovedì 4 settembre, tre pomeriggi al Parco della Poesia di Vignola con brevi lezioni e presentazioni: Marco Bini su Nazim Hikmet, Donatella Allegro su Nella Nobili, Federico Carrera su Konstantinos Kavafis, con interventi di Elio Tavilla, Alberto Ronchi, Enrico Trebbi e Alberto Bertoni. Il 5 settembre al Teatro di Kia di Marano sul Panaro si ricorda Giacomo Matteotti e la moglie Velia Titta con uno spettacolo firmato da David Riondino, Michele Eburnea e Gaja Masciale. Sabato 6 settembre doppio appuntamento a Fiorano Modenese: prima l’omaggio al rapporto tra poesia e sacro nella lettera di Papa Francesco con Roberto Galaverni, Gianfranco Lauretano, Don Roberto Montecchi, Claudio Calafiore, Eleonora Perolini e Annamaria Turicchi; poi alle 21 un tributo a Jorge Luis Borges e Astor Piazzolla con Celeste Gugliandolo, Alberto Fantino, Angelo Vinai e Maurizio Baudino.

Il 7 settembre a Vignola, Nicoletta Cinotti conduce una mattinata di mindfulness e poesia. Alle 16.30, nella Sala dei Contrari, Giuseppe Conte, Maurizio Cucchi e Vivian Lamarque celebrano i loro ottant’anni. La serata si chiude con Direction Home, spettacolo su Adriano Olivetti e Bob Dylan, con Marco Peroni e Mario Congiu. L’8 settembre, a Savignano sul Panaro, Charles Bukowski è protagonista della serata con Alberto Bertoni, Andrea Santonastaso e Gio Stefani, mentre il 9 settembre a Villa Cialdini si ricorda Giovanni Giudici con Alberto Bertoni, Diana Manea, Emilia Zamuner e Francesco Scelzo. Il 10 settembre al Teatro Fabbri di Vignola appuntamento con una lezione magistrale di Alba Donati e, a seguire, un’intervista-spettacolo con Ron, Marco Caronna e Giuseppe Tassoni.

L’11 settembre nella Piazza Berselli di Castelnuovo Rangone, insieme a Erik Montanari (chitarra e cori) e Cristiano Roversi (tastiera e stick bass), Massimo Zamboni mette in musica le parole di P.P.P, un uomo e un intellettuale che ha saputo profetizzare la trasformazione drammatica e lacerante dell’Italia. Il 12 settembre, invece nell’Arena Parco Ferrari di Maranello, un appuntamento dedicato al poeta e drammaturgo spagnolo Federico García Lorca, voce tra le più originali e moderne del Novecento, ricordata dalla narrazione di Roberto Alperoli e dalle letture di Claudio Calafiore. Sabato 13 settembre, a Castelnuovo Rangone e Savignano sul Panaro, si susseguono mindfulness, riflessioni sugli animali in poesia, la presentazione del libro È ancora possibile la poesia e, in serata, il concerto dei GANG, mentre il 14 Spilamberto si chiude con incontri dedicati alla poesia dei vinti con Alberto Bellocchio, Lella Ravasi Bellocchio, Nicola Bultrini, Claudio Damiani e Ascanio Celestini in scena con il suo Poveri Cristi, accompagnato da Giancarlo Casadei.

Giovedì 18 settembre, alla MABIC di Maranello, Michele Smargiassi racconta Mario Giacomelli, preceduto da una lezione su Giacomo Leopardi con Alberto Bertoni. Gran finale sabato 4 e 5 ottobre nel Complesso San Paolo di Modena con ospiti vari: Milo De Angelis, Isabella Leardini, Giancarlo Pontiggia, Daniela Attanasio, Edoardo Zuccato e tre giovani poeti pubblicati da Vallecchi: Davide Gallo, Rebecca Garbin e Mikel Marini.