- Data di pubblicazione
- 10/12/2020
- Ultima modifica
- 10/12/2020
Poesia dai manoscritti: lettura online dalla Malatestiana
Il 12 e il 19 dicembre la storica biblioteca di Cesena apre le pagine degli autori classici
Sabato 12 e sabato 19 dicembre 2020 la Biblioteca Malatestiana di Cesena apre online lo scrigno dei suoi tesori e propone in diretta streaming la lettura di alcuni testi della poesia classica latina, che verranno letti e attualizzati insieme alla descrizione degli antichi manoscritti che li tramandano.
Sabato 12 dicembre, alle ore 18, il primo appuntamento è con “Le Odi di Orazio”: sarà illustrato il manoscritto S.XV.2., che risale al secolo XI, e i versi del poeta latino verranno letti insieme alle traduzioni e alle reinterpretazioni
di Valéry Larbaud, Giovanni Pascoli, Edoardo Sanguineti e Franco Fortini.
Si prosegue sabato 19 dicembre, sempre alle 18, con “Le Satire di Giovenale”: il Commento a Giovenale di Ognibene Bonisoli, trascritto da Jean De Pinal nel manoscritto S.XII.2., verrà alternato con la lettura di brani tratti dalla terza “Satira” e da “Les embarras de Paris” di Nicolas Boileau.
L’evento – a cura di Giliola Barbero (Biblioteca Malatestiana) e Stefano Grazzini (Università di Salerno), con letture di Michele Di Giacomo (Compagnia permanente di ERT Fondazione) – è trasmesso in prima visione sulle pagine Facebook di Biblioteca Malatestiana, Comune di Cesena, ERT Fondazione, EmiliaRomagnaCreativa e su Radio Emilia Romagna. I video saranno poi disponibili su ERTonAIR e sul canale YouTube Cesenawebtv.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Biblioteca Malatestiana, Comune di Cesena ed Emilia Romagna Teatro Fondazione, nell’ambito del progetto di teatro partecipato “Ricordo al futuro”.