Gialli, misteri, true crime. Ecco gli ospiti di Mystfest 2024

Dal 24 al 29 giugno a Cattolica

14 Giugno 2024

Romanzi gialli e gothic fiction hanno una storia antica, ma nell’ultimo decennio – complice anche la diffusione su larga scala di nuovi strumenti come podcast e webseries – narratori e narratrici di gialli, misteri e true crime sono diventati delle vere e proprie star. Molti di questi si ritroveranno dal 24 al 29 giugno a Cattolica, per l’edizione 2024 di Mystfest, il festival del giallo e del mistero. Cinema, libri e podcast saranno al centro di una settimana di storie appassionanti, che si apre il 24 giugno con evento dedicato alla carriera del grande regista e sceneggiatore statunitense Abel Ferrara. Sono soprattutto due gli appuntamenti da non perdere: la proiezione di King of New York e di Tommaso, film del 2019 con Willem Dafoe, e una masterclass che il regista terrà nel pomeriggio del 25 giugno. Ad Abel Ferrara inoltre verrà consegnato il Premio Pinketts, un riconoscimento istituito nel 2019 in onore dello scrittore, giornalista investigativo e membro storico della giuria del concorso Andrea Giovanni Rodolfo Pinchetti, scomparso nel 2018.

Si prosegue poi ancora col cinema della rassegna Visioni notturne, che proporrà un percorso cinematografico che spazia dai classici di genere alle prime visioni e alle versioni restaurate di capolavori della storia del cinema: tra questi un omaggio a Roger Corman, scomparso il 9 maggio scorso, presidente di giuria del MystFest nel 1995, con la proiezione de La piccola bottega degli orrori, l’anteprima nazionale di Hit man – Killer per caso, di Richard Linklater, la versione restaurata in 4K del primo thriller di animazione della storia, Perfect Blue, il film d’esordio di Satoshi Kon datato 1997.

Tantissimi poi gli incontri con gli autori e le presentazioni dei libri. Tra i protagonisti Barbara Baraldi, Antonio Fusco, Patrizia Rinaldi, Valeria Galante, Paolo Roversi, Gaspare Grammatico, Barbara Perna, Nora Venturini, Cristina Rava, Massimo Carlotto, Gabriella Genisi. E tra gli eventi speciali in Piazza 1° Maggio segnaliamo gli appuntamenti del 27 giugno con Valentina Mira, autrice di Dalla stessa parte mi troverai, che insieme a Rossella Scarponi, la vedova di Mario Scrocca, racconterà la storia di Scrocca, morto nel 1987 a Regina Coeli in circostanze mai chiarite. A seguire sullo stesso palco c’è Stefano Nazzi, per un reading tra parole e note in prima assoluta nazionale tratto da Canti di guerra, il suo ultimo libro uscito a inizio maggio. L’autore di uno dei podcast più ascoltati d’Italia, Indagini, accompagnato dal musicista Stefano Tumiati, porta al MystFest le storie dei tre più celebri criminali milanesi: Francis Turatello, noto come “Faccia d’angelo”, Renato Vallanzasca, il “bel René” e Angelo Epaminonda, detto “il Tebano”.

Piazza 1° Maggio nella serata finale del 29 giugno sarà poi il palcoscenico del talk Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d’Italia, titolo tratto dall’ultimo lavoro del critico e giornalista gastronomico Luca Iaccarino, che per l’occasione converserà con Fulvio Marino, mugnaio e panificatore, volto TV di Rai Uno, Real Time e Food Network. Un appuntamento in collaborazione con UlisseFest, il festival del viaggio di Lonely Planet.
Grazie alla partnership con OnePodcast saranno molti anche gli appuntamenti col podcast: Raccontami una storia è il titolo della serata del 28 giugno con quattro tra i podcaster più seguiti dal pubblico, ovvero Carlo Lucarelli, Elisa De Marco, Marco Maisano e Antonio Iovane. Torna poi la collaborazione con Biglia – Palchi in pista, il circuito di ATER Fondazione dedicato alla musica dal vivo. Il 26 giugno  piazza 1° Maggio si trasforma in un grande cinema all’aperto per la sonorizzazione dal vivo del film di Tod Browning The Mystic. Ad eseguirla Roberta Sammarelli, bassista dei Verdena, e Collettivo Soundtracks 2024.

Non manca uno spazio riservato a mostre e visite guidate, tra cui spiccano la mostra dedicata ad Andrea Pazienza Il giovane Paz! Andrea Pazienza da Pescara e oltre ospitata alla Galleria Santa Croce fino alla conclusione del MystFest, e Matite in giallo, un percorso espositivo dedicato ai disegnatori di fumetti e alla loro declinazione del giallo attraverso illustrazioni di Giuseppe Palumbo, Silver, Massimo Bonfatti, Luca Boschi e altri autori. In collaborazione con l’Associazione Giallo Pistoia (dal 25 giugno al Centro Culturale Polivalente).

Si chiude il 29 giugno con la premiazione del vincitore del concorso in collaborazione con Il Giallo Mondadori 51° Premio Gran Giallo città di Cattolica, scelto dalla giuria composta da Barbara Baraldi, Massimo Carlotto, Gabriella Genisi, Carlo Lucarelli, Valerio Massimo Manfredi, Piergiorgio Nicolazzini, Barbara Perna, Ilaria Tuti, oltre a Franco Forte, direttore de Il Giallo Mondadori e Simonetta Salvetti, direttrice del festival.  Insieme al Premio Gran Giallo verranno consegnati anche il Premio Alberto Tedeschi e il Premio Alan D. Altieri.
Il MystFest ha il patrocinio del Ministero della Cultura e il sostegno della Regione Emilia-Romagna.