- Data di pubblicazione
- 19/08/2025
- Ultima modifica
- 19/08/2025
FU ME 2025: a Cesena il teatro disegna nuove architetture
Dal 2 al 14 settembre
Sarà l’architettura il filo conduttore della sesta edizione di FU ME (acronimo di Future Memorie), festival cesenate di teatro e arti performative ideato e diretto da Michele Di Giacomo – con la consulenza musicale di Alex Monogawa – e organizzato da Alchemico Tre. Dal 2 al 14 settembre va in scena un programma che trasforma la città in una costellazione di performance, concerti e narrazioni. Oltre venti appuntamenti, di cui quattro prime nazionali, in dieci diversi spazi urbani e naturali, dalla Palestra ex GIL al Cimitero Monumentale, dal Teatro Bonci al Chiostro di San Francesco, pensati per innescare nuove riflessioni sul rapporto tra architettura e memoria.
“FU ME – spiega Di Giacomo – sarà un viaggio tra spettacoli, eventi, performance. Ma non solo. Sarà anche un attraversamento della città. Metteremo il teatro dentro i luoghi e lo lasceremo risuonare nei vuoti, nelle architetture. Nel 2025 Cesena si trasformerà: non per magia, ma per visione e FU ME ne sarà l’innesco. Sarà architettura viva, scena aperta, corpo collettivo. Una città non si contempla. La città è un organismo vivo che ci chiama e al tempo stesso un corpo che chiede di essere immaginato. Una città viva è una città che si lascia guardare con occhi nuovi”.
Ad aprire il festival è Nephesh. Proteggere l’ombra (2 settembre, Chiostro di San Francesco) di Alessandro Renda, un itinerario urbano poetico ed esperienziale che parte dal Chiostro e si snoda in diversi spazi cittadini, ispirato al concetto ebraico di “anima vivente”. Sempre al Chiostro di San Francesco, debutta in prima nazionale Gli stupidi sogni di Morgan (3 settembre) di Matteo Sintucci e Rita Castaldo, seguito da Iliade Open Mic (3 settembre) del collettivo Il Terzo Segreto di Satira.
La rassegna ospita inoltre la proiezione del film Il caso Braibanti (4 settembre, Cinema Eliseo) di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese, introdotto da Chiara Lagani, mentre Denise Battaglia (6 settembre, Centro Festival), cantautrice emergente, propone un omaggio musicale a Mina. Tindaro Granata presenta Vorrei una voce (6 settembre, Chiostro di San Francesco), un monologo nato dall’incontro con le detenute del carcere di Messina nel quale canta in playback le canzoni dell’ultimo concerto live di Mina, per esprimere al contempo le angosce, i ricordi, la femminilità annullata, il bisogno di libertà. Segue Ascanio Celestini con Poveri Cristi (7 settembre, Chiostro di San Francesco), accompagnato da Gianluca Casadei alla fisarmonica: un intenso affresco di personaggi e destini in cui il narratore racconta i prodigi della solidarietà tra gli umili che animano i margini delle nostre metropoli.
Alla Palestra ex GIL, arriva HIT OUT (10 settembre) del collettivo Parini Secondo con Bienoise: un rituale musicale e fisico costruito sul salto con la corda, mentre al Teatro Bonci, ritorna Eight (11 settembre) di Ella Hickson, diretto da Michele Di Giacomo, in cui il pubblico seleziona ogni sera i monologhi da ascoltare, interpretati da un cast corale. Segue in prima nazionale Nascondevo ghiaccio sotto le mie ardenti carezze (12 settembre, Teatro Bonci) di e con Angelo Di Genio e Michele Di Giacomo, ispirato a una vicenda reale di omosessualità medicalizzata.
Quindi Altri libertini (13 settembre, Teatro Bonci) di Pier Vittorio Tondelli, per la regia di Licia Lanera, che riporta sul palco un’opera che fu censurata alla sua uscita. Il gran finale è affidato a Caccia ‘l drago. Fabula in musica liberamente ispirata all’opera di J. R. R. Tolkien (14 settembre, Teatro Bonci), di e con Daniele Timpano, regia condivisa con Elvira Frosini.
Completano la proposta i progetti collaterali: Voci d’archivio in collaborazione con Casa Walden, un archivio audio sulle memorie locali; gli incontri editoriali curati da Inchiostro Festival; e il laboratorio di critica teatrale condotto da Andrea Porcheddu, che accompagna i partecipanti nel dialogo con gli artisti.
Fu Me è realizzato con il contributo del Comune di Cesena e della Regione Emilia-Romagna.
INFO
I biglietti e i carnet sono disponibili al seguente link: https://bit.ly/FUME25biglietteria
biglietteria.fumefestival@gmail.com – www.alchemicotre.com