- Data di pubblicazione
- 13/11/2023
- Ultima modifica
- 13/11/2023
Il Festival “Politicamente Scorretto” di Carlo Lucarelli rilegge l’Articolo 21 della Costituzione
Dal 14 al 19 novembre 2023 a Casalecchio di Reno
Da quando è nato (nel 2005) Politicamente Scorretto è diventato un punto di riferimento per intellettuali, artisti, giornalisti e cittadini che vogliono affrontare temi d’impegno civile attraverso i linguaggi della cultura. Per la sua XVIII edizione, la rassegna ideata da Casalecchio delle Culture e curata da Carlo Lucarelli, propone una riflessione sull’Articolo 21 della Costituzione, con talks, spettacoli teatrali, workshop di giornalismo, podcast e presentazioni di libri dedicati a temi delicati e attualissimi come la libertà di pensare e il diritto di sapere, di essere informati.
Anche quest’anno, Politicamente Scorretto tornerà a illuminare alcuni luoghi significativi del territorio bolognese come la Casa della Conoscenza, la Casa Per la Pace “La Filanda” e il Teatro comunale Laura Betti. Si comincia il 14 novembre al Laura Betti con lo spettacolo riservato alle scuole La Stanza di Agnese di e con Sara Bevilacqua a cura di ATER Fondazione, una narrazione in ricordo dei trent’anni della strage di Via D’Amelio. Il 15 novembre una giornata sempre dedicata alle giovani generazioni con un panel su Scuola e Impegno che comprende la presentazione della graphic novel Peppino Impastato, un giullare contro la mafia (Becco Giallo, 2018) di Marco Rizzo e un panel sui podcast dedicati ai “casi” di Politicamente Scorretto, un progetto di PTPL in collaborazione con Avviso Pubblico. Tra gli appuntamenti del 16 novembre un incontro dedicato all’Articolo 21 e alla strage di Bologna con il giornalista Paolo Morando, autore del libro La Strage di Bologna (Feltrinelli, 2023), Andrea Speranzoni, l’avvocato di parte civile dell’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage della Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980 e Carlo Lucarelli. Al giornalismo coraggioso sarà dedicato anche il secondo incontro di giovedì, con il giornalista Paolo Mondani, che terrà un panel sulla libertà di stampa assieme ad Azzurra Meringolo e Carlo Lucarelli.
Il 17 novembre spazio a un workshop dedicato a giornalismo e privacy realizzato in collaborazione con Libera Bologna, Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna e Fondazione Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna, e a un panel dedicato alla mafia e al gioco d’azzardo realizzato in collaborazione con Avviso Pubblico, mentre in serata al Laura Betti va in scena La Libertà. Primo Episodio, spettacolo di e con Paolo Nori. Il 18 novembre torna poi il consueto appuntamento con La Letteratura indaga i gialli della politica in cui Carlo Lucarelli incontrerà e dialogherà con gli autori Paolo Borrometi, Marzia Sabella, Giovanni Chinnici e Francesco Marchi. In serata Lucarelli dialoga invece con Giuliano Turone autore di Italia occulta. Dal delitto Moro alla strage di Bologna, il triennio maledetto che sconvolse la Repubblica (Chiarelettere Editore, 2019), in un evento a cura di CGIL Bologna.
Si chiude il 19 novembre al Laura Betti con un grande evento dedicato alla musica e all’impegno sociale, in collaborazione con il Club Tenco, SIAE e Rockol. Ospite d’onore è Neri Marcorè che porta sul palco il format ormai collaudato Il Tenco Ascolta nel quale artisti emergenti selezionati dal Premio Tenco hanno la possibilità di esibirsi in occasioni prestigiose e farsi ascoltare dal Direttivo del Club Tenco.
Segnaliamo anche che dal 14 al 17 novembre alla Casa per la Pace “La Filanda” sarà esposta la mostra Libertà di espressione e satira pacifista, con i manifesti provenienti dall’archivio del CDMPI – Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale, che offriranno, con le immagini e i testi, esempi di una partecipazione diffusa contro la guerra e per la pace. La mostra è a cura dello stesso CDMPI e dell’associazione Percorsi di Pace.
Politicamente Scorretto è un progetto del Comune di Casalecchio di Reno in collaborazione con Carlo Lucarelli e con il sostegno e la co-progettazione della Regione Emilia-Romagna.