- Data di pubblicazione
- 04/07/2025
- Ultima modifica
- 05/07/2025
Crescono ancora gli investimenti per la cultura: 3,5 milioni di euro a sostegno di eventi e creatività dei giovani
Festival, concerti, mostre, rassegne e progetti triennali: la Regione conferma l’impegno a promuovere la cultura
L’Emilia-Romagna punta ancora sulla cultura, inbestendo su una programmazione diffusa e capillare che abbraccia l’intero territorio regionale. Per il 2025, sono stati stanziati 3 milioni e 480 mila euro a sostegno di progetti e iniziative culturali promossi da enti pubblici e privati, in attuazione della legge regionale n. 21 del 2023. Un investimento che si inserisce all’interno di un più ampio piano di interventi, che prevede oltre 19 milioni di euro di spesa complessiva da parte dei soggetti coinvolti.
Le graduatorie appena approvate riguardano due bandi distinti, destinati rispettivamente ai Comuni con popolazione inferiore e superiore ai 50 mila abitanti. L’obiettivo è chiaro: rafforzare e valorizzare l’offerta culturale in Emilia-Romagna, sostenendo al contempo la creatività giovane, le forme artistiche più innovative e il lavoro dei nuovi talenti.
“Il nostro obiettivo è promuovere la cultura anche a livello locale – ha dichiarato l’assessora regionale alla Cultura, Gessica Allegni – con particolare attenzione verso le forme artistiche più innovative, sia nei contenuti che nei linguaggi, e le iniziative che stimolano la creatività dei giovani. Il contributo economico della Regione mira ad aumentare le opportunità per i cittadini e a favorire la collaborazione tra enti pubblici e privati”.
I progetti nei Comuni sotto i 50 mila abitantie associazioni o altri enti del Terzo settore: 164 beneficiari
Sono 164 i progetti che beneficeranno del contributo regionale pari complessivamente a quasi 2 milioni di euro. La Giunta regionale ha approvato le graduatorie relative ai progetti di promozione culturale di rilevanza regionale o sovralocale e ha provveduto a quantificare ed assegnare i contributi, in attuazione della legge regionale n. 21 del 2023 a favore di soggetti pubblici e privati che hanno presentato domanda di contributo per attività che si svolgono nel corso del 2025.
Il bando era aperto alla partecipazione di Comuni con popolazione inferiore a 50mila abitanti, Unioni di Comuni, Fondazioni o altri Enti controllati da Comuni, Enti del terzo settore iscritti al RUNTS. A fronte delle 273 domande pervenute sono 164 i progetti beneficiari, 131 proposti da soggetti privati (Enti del terzo settore e partecipate da Comuni), e 33 quelli presentati da soggetti pubblici, Comuni in forma singola o in rete e Unioni di Comuni.
Sono 42 i progetti triennali di soggetti pubblici e privati, selezionati lo scorso anno, che anche per il 2025 vedono confermati i contributi per un ammontare complessivo di oltre 854 mila euro. La possibilità di accedere a contributi triennali è stata introdotta lo scorso anno proprio per dare continuità di sostegno alle realtà più strutturate e consolidate.
Progetti di promozione culturale di rilevanza regionale o sovralocale nei Comuni con più di 50mila abitanti
Un secondo bando, rivolto ai progetti di promozione culturale presentati per il 2025 da Comuni con popolazione superiore ai 50mila abitanti o a soggetti da questi costituiti o partecipati, ha assegnato 539.200 euro a 10 progetti di promozione culturale ammessi a finanziamento.
A questi si aggiungono i contributi relativi a due progetti triennali 2024-2026, selezionati lo scorso anno, che per il 2025 vedono confermati i contributi. L’intervento regionale sul 2025 per i 12 progetti culturali proposti da comuni di maggiori dimensioni sfiora così i 700 mila euro.
Con questa doppia misura di sostegno – mirata sia a piccoli che grandi centri urbani – l’Emilia-Romagna conferma la propria strategia culturale: una visione inclusiva e territoriale, che mira a valorizzare l’innovazione, coinvolgere le comunità e incentivare il lavoro sinergico tra pubblico e privato. Una politica che, attraverso la cultura, punta a rafforzare il tessuto sociale e a promuovere la coesione regionale.