Borgo Sonoro 2025. Viaggio musicale nella Romagna più autentica

Dal 2 al 23 agosto nelle Terre del Rubicone

07 Agosto 2025

Compie 25 anni Borgo Sonoro, il festival estivo che da un quarto di secolo porta musica di qualità nei borghi dell’entroterra romagnolo, con concerti esclusivi e appuntamenti immersi nel paesaggio. L’edizione 2025, partita il 2 agosto da San Romano di Mercato Saraceno con l’energia travolgente dei Surealistas, prosegue fino al 23 agosto toccando otto “luoghi del cuore” tra i comuni di Roncofreddo, Borghi, Longiano, Mercato Saraceno, Savignano sul Rubicone e Sogliano al Rubicone.

La rassegna, diretta da Valeria Mordenti e Cristina Minotti, conferma la sua formula unica: concerti in location non convenzionali, in piccoli borghi e piazze raccolte, dove la relazione tra artista e luogo è parte dell’esperienza. Non solo musica, ma anche visite guidate, mostre d’arte e degustazioni enogastronomiche, per un festival che è anche strumento di valorizzazione culturale e turistica della collina romagnola.

“Borgo Sonoro è molto più di un festival musicale: è un’esperienza culturale che intreccia arte, paesaggio e comunità. In questi
venticinque anni ha saputo crescere con coerenza, custodendo l’anima autentica dei nostri borghi e
contribuendo a renderli luoghi vivi, accoglienti e ricchi di significato.- ha sottolineato  Gessica Allegni, assessora regionale alla cultura  – Attraverso iniziative come questa, la Regione Emilia-Romagna promuove un turismo lento, consapevole, capace di riscoprire la bellezza dei luoghi meno battuti e di generare nuove opportunità per chi li abita. Ringrazio con convinzione tutte le amministrazioni coinvolte, la direzione artistica e le tante persone che rendono possibile ogni anno questa iniziativa”.

Il programma in corso, dopo l’appuntamento inaugurale, entra nel vivo dal 7 agosto a Rontagnano di Sogliano al Rubicone che ospita Carlo Aonzo Trio con Il mandolino, l’Italia e l’avventura del jazz: un viaggio poetico tra classici italiani rivisitati con mandolino, chitarra e contrabbasso, da Mille lire al mese a Tu vuo’ fa’ l’americano. San Giovanni in Galilea (9 agosto) accoglie invece i travolgenti Musica da Ripostiglio: swing, sonorità gitane e ironia in uno show energico e coinvolgente, mentre Savignano sul Rubicone (12 agosto) vedrà protagonisti i Baro Drom Orkestar, con le loro danze ipnotiche tra Balcani, Armenia, Africa e Mediterraneo. 

Si terrà a Monteleone di Roncofreddo il tradizionale concerto di Ferragosto, stavolta affidato al Quartetto Eos, con Da Bach ai Led Zeppelin: un gioco musicale tra classica, rock e colonne sonore, tutto per strumenti ad arco e flauto. Il 19 agosto invece la corte del Castello Malatestiano di Longiano si apre alle Ebbanesis, duo vocale napoletano che ha conquistato il web con arrangiamenti acustici e teatralità magnetica. Il 21 agosto a Montepetra di Sogliano al Rubicone si esibiranno poi Tiger Dixie Band & Monica Giorgetti in Freedom Sounds, antologia musicale tra jazz, blues e folk che ha fatto la storia dei diritti civili. Gran finale il 23 agosto a Borghi, nel Parco Pasolini, con il Colectivo 73 in anteprima nazionale. Canción con Todos – Viaggio al centro del Sudamerica è un omaggio alla tradizione popolare latinoamericana, tra voce, strumenti andini e disegni live, con brani di Mercedes Sosa, Víctor Jara, Inti Illimani, e molti altri.

Tra gli eventi collaterali: degustazioni di prodotti locali, visite guidate a musei e spazi culturali (come la Casa dell’Upupa a Sorrivoli, il Museo Renzi a Borghi, la Fondazione Tito Balestra a Longiano), e mostre a cielo aperto a cura della Stamperia Pascucci. Come ogni anno, l’identità visiva del festival è affidata a un’opera di Ilario Fioravanti: per l’edizione 2025, protagonista è la suggestiva Ragazza con pappagallo, ispirata a una celebre cartomante di Cesena degli anni ’50.

Il Festival riceve il contributo della Regione Emilia-Romagna, Romagna Iniziative, Romagna Acque, Concessionaria Moreno ed è inserito nel cartellone regionale Montagna Mia.