Biblioteche digitali: in Emilia-Romagna non chiudono mai

Anche a ottobre boom di accessi, consultazioni e prestiti online di Emilib e Biblioteche Romagna

06 Novembre 2020

Gli emiliano-romagnoli continuano a utilizzare l’accesso gratuito alle risorse culturali disponibili in rete, un servizio gratuito già attivo da alcuni anni nelle biblioteche dell’Emilia-Romagna, che con la chiusura imposta dalle norme per il contenimento dell’emergenza sanitaria conferma la sua utilità.

I dati del mese di ottobre 2020 consolidano i risultati dei mesi scorsi con l’aumento di consultazioni e prestiti rispetto allo stesso periodo del 2019 del +60,14% per Emilib (la rete che riunisce le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ferrara), e del 77,8% per la Rete Bibliotecaria della Romagna (che collega i territori di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini), con gli accessi che vanno a +66,49 % per la rete emiliana e a + 74,15% per la rete romagnola, e gli utenti unici che si attestano rispettivamente a +47,97% e +48,15%.

“E’ un’ulteriore conferma del fatto che stiamo entrando in una nuova epoca per i sistemi bibliotecari. L’epidemia” – commenta l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori – “ha accelerato un processo in atto e dobbiamo proseguire su questa strada, tanto più che continuano le limitazioni alla circolazione delle persone. Occorre anche reinventare il ruolo delle biblioteche di pubblica lettura, un compito cui certamente si dedicheranno gli esperti dell’IBC, istituto che ha avuto un ruolo assai importante nello sviluppo del sistema bibliotecario regionale e che è atteso da queste nuove sfide nella nuova configurazione che dovrebbe prendere con il 2021”.

Se si considera il periodo dal 27 febbraio al 27 ottobre 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019, i servizi digitali delle biblioteche dell’Emilia-Romagna hanno segnato aumenti molto consistenti: con +118,08% negli accessi, +101,95% utenti unici e +111,78% nelle consultazioni e nei prestiti nelle biblioteche digitali EmiLib e +124,26% negli accessi, +73,37% per gli utenti unici e +119,08% per le consultazioni e i prestiti nella Rete Bibliotecaria della Romagna.

I due portali regionali danno accesso a MediaLibraryOnLine (MLOL), un servizio che permette di fruire sia di pubblicazioni protette da diritti (più di 35.000 ebook, 7.000 tra riviste e quotidiani italiani e stranieri, 700 audiolibri), sia di risorse ad accesso libero selezionate dalla rete in collaborazione con i bibliotecari: oltre un milione tra ebook, audiolibri, immagini, mappe, banche dati, e-learning e app.

EmiLib e Biblioteche Romagna sono accessibili con ogni dispositivo, sono compatibili con tutti i sistemi operativi e si avvalgono di apposite app per la fruizione ottimale delle risorse digitali. Per accedere occorre essere iscritti a una biblioteca pubblica del territorio e registrarsi al servizio. Ciascun utente può prendere in prestito ogni mese 4 titoli a scelta tra quelli protetti da diritti. Nessuna limitazione, naturalmente, per i contenuti open access selezionati, disponibili gratuitamente e legalmente in rete.