“Acqua”. La IV edizione della Scuola di Ecologia Politica in Montagna

Dal 6 all’8 ottobre a Castiglione dei Pepoli

05 Ottobre 2023

L’acqua in tutte le sue declinazioni è il tema centrale della prossima tre giorni della Scuola di Ecologia Politica in Montagna. Dopo l’approfondimento sul tema “energia” dello scorso anno, questa nuova edizione si concentra dunque su un elemento preziosissimo, e più in generale sulla crisi climatica. Un argomento davvero di urgente attualità, come ci hanno ricordato i recenti prolungati periodi di siccità, le ondate di calore, i nubifragi e le alluvioni. Ideata da da Boschilla Articolture, in partnership con l’Associazione Riabitare l’Italia, e col supporto della Regione Emilia Romagna, la scuola, giunta alla sua quarta edizione, è un esperimento unico a livello nazionale, aperto a un gruppo di venticinque persone provenienti da tutta Italia e selezionate tramite call, che hanno l’opportunità di approfondire la relazione tra l’uomo e l’ambiente naturale in prospettiva interdisciplinare. L’appuntamento è dal 6 all’8 ottobre a Castiglione dei Pepoli, e su tutta l’area appenninica bolognese, grazie alla collaborazione con i Comuni di Camugnano e San Benedetto Val di Sambro e con l’Unione Appennino Bolognese.

Ad approfondire la questione “acqua”, assieme al gruppo di studio, che comprende ricercatori impegnati in progetti e studi europei, ingegneri ambientali, antropologi, architetti paesaggisti, sociologi, geografi, economisti, ci saranno docenti ed esperti di calibro internazionale, tra i quali Alessia Zabatino (Università IUAV di Venezia), Filippo Tantillo (Ricercatore territorialista, esperto di politiche del lavoro e dello sviluppo), Ramona Magno (Ricercatrice presso l’Istituto per BioEconomia di Firenze dal 2003 e presso il Consorzio LaMMA della Regione Toscana), Federico Grazzini (Servizio IdroMeteoClima di ARPAE Emilia-Romagna), Chiara Calzana (Antropologa, PhD presso l’Università Milano Bicocca), Elisa Ravazzoli (Vicedirettrice del Centro per i Cambiamenti Climatici e la Trasformazione sempre presso Eurac Research) e Fausto Bonafede (Botanico e consulente scientifico).  La dimensione seminariale si alternerà a momenti di trekking didattico, lungo sentieri e percorsi tematizzati, guidati da Andrea Barzagli, guida ambientale GAE, e dal gruppo The Climate Route.

 Due momenti, in programma al nuovo Teatro Comunale di Castiglione dei Pepoli, saranno invece aperti al pubblico: il 6 ottobre alle ore 18.30, si terrà una lectio magistralis del geografo Franco Farinelli, professore ordinario di geografia presso l’Università di Bologna e presidente dell’Associazione dei geografi italiani (AGEI), oltre che direttore della rivista Geotema. Il 7 ottobre, invece, sarà proiettato il film Le otto montagne, diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, tratto dal libro di Paolo Cognetti. L’introduzione sarà a cura di Filippo Tantillo e del gruppo di ricerca della Scuola, che coglierà l’occasione per presentare anche gli esiti del lavoro promosso dai discenti della terza edizione.