Torna alla ricerca

"Resistenza mAPPe" e "GuerrainFame"

Mercoledì 25 aprile 2018, a Bologna, alle 11.30, nell’ambito delle iniziative per settantatreesimo anniversario della Liberazione da nazisti e fascisti, l’Istituto per la storia e le memorie del Novecento “Parri” presenta i nuovi percorsi e i nuovi contenuti dei portali della rete degli Istituti dell’Emilia-Romagna: “Resistenza mAPPe” (www.resistenzamappe.it) e “GuerrainFame” (www.guerrainfame.it).

“Resistenza mAPPe” dà accesso a una collana di web-app dedicate a itinerari turistico-culturali sugli eventi della Seconda guerra mondiale nei centri urbani dei capoluoghi di provincia, a tre percorsi tematici regionali dedicati alla Resistenza in pianura, in montagna e sulla costa, e a un’app specifica dedicata ai cippi e alle lapidi nelle strade e alle piazze della città di Modena.
Nella nuova edizione 2018 si sono aggiunti altri 8 percorsi extraurbani, in collaborazione con enti locali del territorio emiliano-romagnolo dedicati ad itinerari fuori dalle città:

  • Attraverso la Linea Gotica sulle orme di Armando
  • Comacchio, città della Resistenza
  • La Zona Libera di Montefiorino
  • La resistenza a Reggio Emilia tra città e periferia
  • La campagna cesenate – Oppressione nazifascista e Resistenza
  • Repressione nazifascista nella pianura a nord di Bologna
  • Sulle tracce della Brigata Ebraica in Provincia di Ravenna
  • Sulle tracce della deportazione ebraica in Provincia di Ravenna

“GuerrainFame” è un portale dedicato ai temi dell’alimentazione in Italia dalle due guerre mondiali agli anni Ottanta del Novecento, con uno sguardo particolare al territorio emiliano-romagnolo: materiali multimediali, documenti e approfondimenti aprono uno scenario in cui le logiche belliche di approvvigionamento militare e civile mutano non solo gli esiti della guerra ma anche la vita quotidiana.
Nella nuova edizione 2018 si sono aggiunti 13 approfondimenti tematici di scala provinciale e una mappa geo-storica-gastronomica che permette un viaggio di approfondimento fra più di 40 specialità regionali (paste ripiene e salumi): a ognuna di esse è dedicata una voce che permette di identificare, localizzare e cogliere diffusione e caratteristiche salienti del prodotto.

I progetti sono stati realizzati dagli Istituti storici dell’Emilia Romagna in rete coordinati dall’Istituto per la storia e le memorie del Novecento “Parri” Emilia-Romagna, con il contributo dalla Regione Emilia-Romagna e Lepida spa. Progettazione e realizzazione del sito web e delle singole App regionali a cura di BraDypUS. Communicating Cultural Heritage

Contatti

Telefono
051 3397211
Sito web
Web
Cosa
Quando