Torna alla ricerca

La politica della bellezza: come diventare un filosofo di quartiere

Riportando il dialogo al centro della vita, della relazione umana, dello scambio di idee e passioni, sollecitando il vero senso della filosofia, intesa come arte di vivere, i paesaggi periferici possono riacquisire la propria dignità, la propria centralità. In questo modo si permette un accrescimento comune basato sulla capacità di accogliere l’Altro, valorizzandolo e rendendolo soggetto attivo della vita comune.

Una conferenza appassionata con Maura Gancitano e Andrea Colamedici e con un intervento di Denis Campitelli.

Segue “Fat jazz”, letture e racconti dai testi di Giovanni Nadiani.

Cosa
Quando