Carnevale di Borgo Tossignano

Nel territorio di Borgo Tossignano è presente e radicata una tradizione carnevalesca le cui origini risalgono al XVII secolo, quando il Marchese Leonardo di Sermoneta, governatore di Tossignano, concedeva al popolo di festeggiare l’ultimo giorno di Carnevale, distribuendo polenta agli abitanti del luogo. I tradizionali festeggiamenti del “Martedì Grasso” sono legati sia alla distribuzione di pietanze locali (polenta e maccheroni), sia alla realizzazione di carri allegorici che riprendono questo tema. A partire dagli anni ’80, la manifestazione ha assunto una maggiore rilevanza grazie anche alle sfilate in maschera e alla presenza dei carri allegorici per le vie del paese. Il coinvolgimento e la partecipazione della comunità locale, e in particolare dei più giovani, sono stati inoltre incrementati grazie alla realizzazione di laboratori per la creazione di maschere e mostre espositive temporanee dedicate al Carnevale.