Carnevale di Bazzano

Delle celebrazioni del Carnevale di Bazzano, che si svolge nel Comune di Valsamoggia, sono presenti testimonianze che risalgono al 1870, quando è stata costituita la “Società carnevalesca Barbazecchiana” al fine di “promuovere divertimenti pubblici e privati per allietare la cittadinanza e devolvere ai bisognosi gli introiti delle lotterie di beneficenza”. La tradizione del Carnevale, oltre a essere legata a finalità solidaristiche, si caratterizza per la maschera tipica di Bazzano, detta “Barbazecch”, che rappresenta un simbolo del Carnevale bazzanese. A partire dalla metà degli anni ’60 del 1900, grazie alla partecipazione attiva della Parrocchia di S. Stefano, la manifestazione si è svolta con continuità e il “Carnevale dei bambini” è diventato un momento di incontro e condivisione per la comunità locale. Durante le celebrazioni si assiste alla sfilata dei 5 carri allegorici, i quali vengono progettati con l’aiuto dei volontari e la partecipazione di istituti scolastici del territorio.