- Data di pubblicazione
- 09/11/2023
- Ultima modifica
- 09/11/2023
Sentire le voci. Un festival dedicato al podcast
Dal 10 al 12 novembre a Cesenatico
È uno dei linguaggi più frequentati dalle giovani generazioni di tutto il mondo, ma il podcast è amato anche da chi è appassionato di narrazione e ama ascoltare storie. Un nuovo festival, diretto da Matteo Cavezzali (scrittore e direttore di Scrittura Festival a Ravenna) ne celebra la potenza a Cesenatico dal 10 al 12 novembre. La rassegna s’intitola Sentire le voci e porta alla Galleria Leonardo da Vinci e al Teatro Comunale i migliori narratori italiani, tra i quali Cecilia Sala, Valeria Montebello, Stefano Nazzi, Paolo Nori, Mauro Pescio e tanti altri, in un programma molto ricco e interamente a ingresso gratuito.
“Il podcast è la nuova frontiera della più antica tra le forme del racconto: la narrazione orale. Quando i primi esseri umani si radunavano attorno al fuoco e raccontavano gesta di eroi e miti creavano mondi. Oggi queste storie possono raggiungere tutti ovunque grazie alla tecnologia. Sarà bello ritrovarsi con i grandi narratori orali del presente e sedersi assieme attorno a un ‘fuoco’ simbolico, per ascoltare le loro storie”, spiega Cavezzali.
Si comincia il 10 novembre alle 16 alla Galleria Leonardo da Vinci con Marta Perrotta – professoressa di Culture e formati della televisione e della radio – che parlerà de Il futuro del podcast; alle 17 sempre in galleria tocca a Davide Savelli, autore del notissimo storico Alessandro Barbero, dalla Rai a La7, e curatore del celebre format Chiedilo a Barbero; alle 18 arriva in galleria la filosofa Ilaria Gaspari con Chez Proust dedicato a Marcel Proust, visto in una chiave contemporanea. Il venerdì sera alle 21.30 appuntamento invece al Comunale con Cecilia Sala e L’incendio/stories, un’occasione per incontrare e conoscere una delle giornaliste e inviate italiane che stanno raccontando in prima linea i conflitti mondiali dal Ucraina a Gaza.
Sabato 11 novembre si comincia alle 16 in galleria con Matteo Cavezzali e Gianni Gozzoli che parlano di Come fare un podcast, alle 17 Sabrina Tinelli di Chora Media e Andrea Borgnino di RaiPlay Sound invece provano a spiegare come Produrre un podcast; alle 18 è la volta di Chiara Galeazzi, scrittrice, autrice e speaker di Radio Deejay che presenta il suo esordio letterario Poverina, mentre alle 21.30 in teatro arriva Valeria Montebello con Il sesso degli altri, podcast di successo sui ruoli di genere e sul femminismo.
La domenica si apre alle 16 in Galleria con Andrea Borgnino (Rai) e il compositore e autore Roberto Paci Dalò con Podcast e Radio. Poi in teatro alle 17 arriva Stefano Nazzi con Indagini, il podcast crime che il giornalista de “Il Post” racconta ogni primo del mese con un enorme seguito di pubblico i crimini più efferati della storia italiana; alle 18 sale sul palco lo scrittore Paolo Nori con Due volte che sono morto, il podcast in cui l’esperto di Dostoevskij racconta con il suo stile inconfondibile due volte in cui fu dato per morto; alle 19 l’evento conclusivo con Mauro Pescio, autore e voce di Io ero il Milanese podcast e libro di successo sulla vita di un rapinatore seriale