Torna alla ricerca

100 voci del Teatro dell'Orsa: dialogo con Lisa Iotti

Com’è possibile che la nostra attenzione sia diventata inferiore a quella di un pesce rosso? Ed è vero che i like di Facebook stimolano le stesse aree attivate dall’assunzione di stupefacenti? In che modo la presenza di uno smartphone nelle vicinanze incide sulle nostre capacità cognitive? I social stanno modificando la struttura del nostro cervello? Queste domande, attualissime, sulla dipendenza dai social sono la base del recente saggio “8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione” (Il Saggiatore) di Lisa Iotti e saranno il punto di partenza del suo dialogo con Monica Morini in programma mercoledì 21 aprile alle ore 21, nell’ambito del ciclo “100 voci – Radici di futuro” curato dal Teatro dell’Orsa.

Giornalista, autrice televisiva e scrittrice, Lisa Iotti divide il suo impegno professionale tra le docufiction (Reparto Maternità, Fox Life; Il Mestiere di vivere, Rai Tre) e il giornalismo d’inchiesta (prima a Exit di La7, poi a Presadiretta di Rai 3). La sua conversazione con Monica Morini, in diretta streaming, potrà essere seguita sulla pagina Facebook della Casa delle Storie di Reggio Emilia e sul canale Youtube del Teatro dell’Orsa.

L’iniziativa è parte del progetto ARSAN – Arte Resistente Sostenibile Aperta Necessaria, realizzato con il contributo del Comune di Reggio Emilia nell’ambito di #RE20/21.

Cosa
Quando