- Data di pubblicazione
- 06/04/2020
- Ultima modifica
- 27/11/2020
#LaCulturaNonSiFerma. I classici della filosofia vanno in video
Il "Festivafilosofia" di Modena, Carpi e Sassuolo propone su LepidaTV venti lezioni magistrali
Da martedì 7 aprile, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura e al paesaggio della Regione Emilia-Romagna, il “Festivalfilosofia” di Modena, Carpi, Sassuolo propone su Lepida TV una selezione di 20 “lezioni dei classici” tratte dal suo prezioso archivio online: le grandi opere della storia della filosofia presentate da eminenti studiosi italiani e stranieri, in un percorso di “educazione filosofica” a disposizione di studenti e appassionati.
Dall’antico al contemporaneo, studiosi e interpreti eccellenti ricostruiscono contesti, vicende, teorie e fenomeni che hanno costituito degli spartiacque nella storia della filosofia. La lezione di Ivano Dionigi sul “De rerum natura” di Lucrezio, quella di Remo Bodei sulle “Confessioni” di Agostino, quella di Carlo Galli sul “Leviatano” di Hobbes, quelle di Nicholas Cronk sul “Candido” di Voltaire o di Simona Forti sulla “Vita activa” di Hannah Arendt diventano strumenti per lo studio e per la vita, per provare a governare l’incertezza individuale e collettiva nel tempo del lockdown, ma anche per raggiungere scuole e università e rendere questa playlist uno strumento utile per la didattica a distanza.
Appuntamento ogni giorno, dalle 12 alle 13, su Lepida TV, l’emittente televisiva della Regione Emilia-Romagna:
- Digitale terrestre: canale 118 dell’Emilia-Romagna
- Sky: canale 5118 di Sky
- Simulcast: lepida.tv
- YouTube: lepidatv
Programma
Martedì 7 aprile > Mauro Bonazzi: Sofisti. Le parole, le cose, la verità (festivalfilosofia 2018)
La lezione presenta il movimento intellettuale dei Sofisti tracciando il quadro del loro ruolo di professionisti della parola nell’indagare le plurime verità.
Mercoledì 8 aprile > Mario Vegetti: Apologia di Socrate di Platone (festivalfilosofia 2015)
In questa lezione si commenta l’Apologia di Socrate di Platone per fare emergere come, in questo processo a un maestro, emerga un paradigma nel rapporto tra il filosofo e la città.
Giovedì 9 aprile > Enrico Berti: Metafisica di Aristotele (festivalfilosofia 2018)
La “Metafisica” di Aristotele è presentata con particolare attenzione al principio di non contraddizione come fondamento della nozione filosofica di verità.
Venerdì 10 aprile > Giuseppe Cambiano: Politica di Aristotele (festivalfilosofia 2019)
Una riflessione sui diversi livelli di rapporto tra umanità e cittadinanza nel pensiero aristotelico che esplora le implicazioni politiche della distinzione tra cittadini e schiavi.
Sabato 11 aprile > Ivano Dionigi: De rerum natura di Lucrezio (festivalfilosofia 2017)
Il poema di Lucrezio sulla natura è presentato ricostruendo in particolare il ruolo che le arti, l’ingegno e gli strumenti di lavoro ricoprono per il genere umano, «fornito di lingua e di voce».
Domenica 12 aprile > Remo Bodei: Confessioni di Agostino (festivalfilosofia 2016)
Un’analisi appassionata delle riflessioni agostiniane sul conflitto delle volontà, che nel teatro dell’anima mette in scena la lotta tra spirituale e carnale, bene e male, divino e umano.
Lunedì 13 aprile > Maurizio Viroli: Discorsi di Machiavelli (festivalfilosofia 2009)
I “Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio”, con cui Machiavelli voleva fondare una moderna teoria politica basata sugli insegnamenti della storia della Roma antica, vengono commentati da Maurizio Viroli alla luce del concetto di “comunità”.
Martedì 14 aprile > Tullio Gregory: Meditationes de prima philosophia di Descartes (festivalfilosofia 2018)
Il fondamento teologico del razionalismo cartesiano, nella messa in scena della contesa tra un «certo cattivo genio» e lo «Spirito di verità», è indagato nell’opera di René Descartes, Meditationes de prima philosophia.
Mercoledì 15 aprile > Carlo Galli: Leviatano di Hobbes (festivalfilosofia 2018)
Le implicazioni teoriche e storiche del principio secondo cui «auctoritas, non veritas, facit legem» sono indagate nella presentazione e discussione del “Leviatano” di Thomas Hobbes.
Giovedì 16 aprile > Paolo Cristofolini: Etica di Baruch Spinoza (festivalfilosofia 2013)
In questa lezione viene ricostruito l’avvento di una moderna filosofia della beatitudine terrena, di cui è esempio l’Etica di Spinoza.
Venerdì 17 aprile > Nicholas Cronk: Candido o dell’ottimismo (festivalfilosofia 2010)
Nicholas Cronk discute l’opera di Voltaire nella quale l’intero sistema dell’armonia prestabilita viene sovvertito per via ironica e narrativa.
Sabato 18 aprile > Massimo Mori: Per la pace perpetua di Kant (festivalfilosofia 2019)
L’opera di Kant viene introdotta e descritta per approfondirne la teoria del diritto cosmopolitico, con particolare riferimento alla questione dei diritti di migrazione e ospitalità.
Domenica 19 aprile > Remo Bodei: Fenomenologia dello spirito di G.W.F. Hegel (festivalfilosofia 2014)
Prendendo le mosse dalla “Fenomenologia dello spirito” di Hegel, Bodei discute la questione del riconoscimento, di cui quest’opera costituisce il punto di partenza teorico.
Lunedì 20 aprile > Marcello Musto: Il Capitale di Marx (festivalfilosofia 2016)
Lezione sulla teoria di fondo del pensiero marxista, che ha visto nella lotta tra le classi il motore dialettico della storia.
Martedì 21 aprile > Sossio Giametta: Il mondo come volontà e come rappresentazione di Arthur Schopenhauer (festivalfilosofia 2013)
Sossio Giametta commenta uno dei testi classici cruciali per la declinazione ottocentesca del tema dell’amore.
Mercoledì 22 aprile > Giuliano Campioni: Così parlò Zarathustra di Nietzsche (festivalfilosofia 2016)
Dal commento dell’opera capitale di Nietzsche emerge la figura del funambolo, che per il filosofo è emblematica del tipo di esercizio e del destino riservato all’uomo del cambiamento.
Giovedì 23 aprile > Rocco Ronchi: Materia e memoria di Henri Bergson (festivalfilosofia 2015)
L’idea di «durata creatrice» viene ricostruita a partire dalle teorie di Bergson su materia e memoria.
Venerdì 24 aprile > Donatella Di Cesare: Essere e tempo di Martin Heidegger (festivalfilosofia 2015)
In questa lezione si affronta l’opera che ha posto la temporalità al cuore del discorso filosofico novecentesco.
Sabato 25 aprile > Simona Forti: Vita activa di Hannah Arendt (festivalfilosofia 2012)
In questa lezione vengono presentate le riflessioni su lavoro e produzione, libertà e azione, della filosofa Hannah Arendt.
Domenica 26 aprile > Judith Revel: Il coraggio della verità di Foucault (festivalfilosofia 2018)
I concetti di “parrhesia” (libertà di parlare apertamente) e di pratiche della verità in rapporto al potere sono ricostruiti all’interno della presentazione del corso tenuto da Michel Foucault nel 1984 al Collège de France.