ROBOT16 | Dream On. Bologna tra sogno e musica elettronica

Dal 27 settembre all’11 ottobre

25 Settembre 2025

Dal 27 settembre all’11 ottobre 2025 Bologna diventa il cuore pulsante della musica elettronica internazionale con la sedicesima edizione di ROBOT Festival, intitolata Dream On. Ideato e prodotto dall’Associazione Culturale Shape, il festival quest’anno celebra il potere liberatorio e utopistico del sogno, ispirato al testo di Vivien Andrea Naforianu Székely, giovane ricercatrice indipendente, che con uno scritto visionario e stratificato – tra suggestioni letterarie, rimandi alla fantascienza femminista e all’immaginario onirico – ha saputo incarnare perfettamente lo spirito di questa edizione.

L’anteprima è in programma il 27 settembre a Palazzo Re Enzo, dove la sperimentazione sonora incontra la tradizione storica degli spazi del centro. In scena le sonorità di Ale Hop & Tiki Bakorta, con la premiere italiana del loro lavoro che intreccia elettronica e pop congolese, insieme a progetti inediti come il trio Nowacka-Grieco-La Foresta e la disco africana di Retro Cassetta, accanto ai dj set di Bruno Belissimo e Memoryman aka Uovo.

Dal 9 all’11 ottobre si entra nel vivo della manifestazione. Il 9 ottobre, al Pop Up Cinema Medica 4K, il festival inaugura con produzioni audiovisive che portano a Bologna Lorenzo Senni e il suo Canone Infinito Extended, Sarah Davachi con il concerto per organo Double Reeds e il ritorno dei Seefeel, pionieri dell’elettronica anni Novanta.

Il 10 ottobre la suggestiva cornice dell’Oratorio San Filippo Neri ospita l’artista giapponese Hatis Noit e la compositrice Felicia Atkinson, mentre gli spazi post-industriali del DumBO accolgono i grandi live notturni. Qui si alternano le pulsazioni techno di Sama’ Abdulhadi, la miscela franco-algerina di Acid Arab e il nuovo spettacolo audio-video di Alessandro Cortini, storico membro dei Nine Inch Nails. Sempre al DumBO debutta LUMINA – Immersive Frequencies, progetto dei C’Mon Tigre che fonde elettronica, strumenti acustici, arti visive e robotica in un “technological dancefloor” immersivo.

Il gran finale è l’11 ottobre con un doppio percorso: all’Oratorio San Filippo Neri la collaborazione tra Lino Capra Vaccina e Mai Mai Mai e il debutto italiano del nuovo lavoro della violoncellista britannica Lucy Railton; al DumBO, invece, la scena è dominata dall’anteprima di The Delay in the Universal Loop, dal ritorno di Rival Consoles con Landscape from Memory, dal live di Ela Minus con DÍA e dal dj set attesissimo di Apparat, fino alla chiusura esplosiva di Crystallmess.

Non mancano i momenti di approfondimento e formazione: il sabato 11 ottobre il festival propone ROBOT Kids, laboratori gratuiti dedicati a bambini e ragazzi, e ROBOT Learn, percorso aperto al pubblico sul live coding, le nuove tecnologie e la creazione musicale.

Con un cartellone che unisce star internazionali, giovani talenti e una forte presenza italiana, ROBOT16 si conferma non solo come festival musicale, ma come un rito collettivo dove il sogno diventa esperienza condivisa, un viaggio sonoro capace di condurre il pubblico verso nuove visioni.

Info

Biglietti disponibili su Xceed, partner del festival

Biglietti per l’Oratorio S. Filippo Neri su Boxer Ticket